Culinary team special guest al ristorante “nespolo” di Trabia

Cuochi Palermo

Lingua di vitello cbt con succo di pomodoro cipolla e ortaggi croccanti

Cuochi Palermo

Convenzione con Gambero Rosso

Cuochi Palermo

BENVENUTO SUL SITO “ASSOCIAZIONE PROVINCIALE CUOCHI & PASTICCERI DI PALERMO”

Cuochi & Pasticceri Palermo

37° EDIZIONE | Natale del CUOCO e del pasticcere palermitano

Cuochi Palermo

Giornata all’insegna dell’arte e della buona cucina – IIS Danilo Dolci di Partinico

Cuochi & Pasticceri Palermo

NIC in School

Cuochi & Pasticceri Palermo

Sgombro in carpione

Cuochi Palermo

Filetto glassato al cioccolato

Cuochi Palermo

Attività Associative 2022

Cuochi Palermo

Culinary team special guest al ristorante “nespolo” di Trabia

Cuochi Palermo

Lingua di vitello cbt con succo di pomodoro cipolla e ortaggi croccanti

Cuochi Palermo

Convenzione con Gambero Rosso

Cuochi Palermo

BENVENUTO SUL SITO “ASSOCIAZIONE PROVINCIALE CUOCHI & PASTICCERI DI PALERMO”

Cuochi & Pasticceri Palermo

37° EDIZIONE | Natale del CUOCO e del pasticcere palermitano

Cuochi Palermo

Giornata all’insegna dell’arte e della buona cucina – IIS Danilo Dolci di Partinico

Cuochi & Pasticceri Palermo

NIC in School

Cuochi & Pasticceri Palermo

Sgombro in carpione

Cuochi Palermo

Filetto glassato al cioccolato

Cuochi Palermo

Attività Associative 2022

Cuochi Palermo

Lo scorso 9 novembre 2017 presso la Facoltà di Scienze Agrarie di Palermo, si è svolto il convegno sull’Acquacoltura in Sicilia 2.0 organizzato dall’Accademia dei Georgofili e dal Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.

Lo scopo del convegno promosso nell’ambito delle azioni di divulgazione del FEAMP 2014-20, programma europeo della pesca e dell’acquacoltura, è stato quello di valorizzare i sistemi di acquacoltura e la tipologia di prodotti realizzati.

La ricerca e l’innovazione hanno reso l’acquacoltura uno dei sistemi agroalimentari più efficienti: l’uso di risorse (suolo, acqua, fertilizzanti e energia) e la capacità di ridurre gli impatti ambientali (nutrienti ed emissioni di gas serra), sono più efficienti nei sistemi di produzione ittica rispetto ad altri sistemi di produzione zootecnica (avicolo, suinicolo e bovini). Secondo la FAO, l’aumento nei consumi di prodotti d’acquacoltura atteso nei prossimi anni è sostenibile e auspicabile, considerato che questa fonte di proteina per il consumo umano ha la più bassa impronta ecologica e ambientale.

In un ottica di sostenibilità e con la riduzione del pescato dei nostri mari, ha spiegato Dario Cartabellotta – Dirigente generale del Dipartimento Pesca Mediterranea, è fondamentale avere una strategia di valorizzazione dei prodotti ittici da acquacoltura.

Dopo il convegno gli alunni, guidati dai docenti dell’IPSSEOA Pietro Piazza chef Jimmy Cascio, chef Salvatore Ballaro e chef Pietro Pupillo, hanno realizzato un buffet-degustazione a base di piatti creati con pesci provenienti da impianti di acquacoltura siciliani.

Sono stati molto apprezzati lo Storione in bellavista, il Persico in carpione, il persico-spigola a beccafico, il persico-trota marinato e la Caponata bianca di persico-trota.

L’obiettivo è quello di valorizzare alcune tipologie di pesce non ancora conosciute ma eccellenti sia dal punto di vista gustativo che nutrizionale, ha commentato il Vicepresidente dall’Associazione Cuochi e Pasticcieri di Palermo Chef Mario Puccio.

Previous

Il mare e la vendemmia

Next

Prevenire il diabete: Il nostro diritto ad un futuro più sano

Leggi anche