Culinary team special guest al ristorante “nespolo” di Trabia

Cuochi Palermo

Lingua di vitello cbt con succo di pomodoro cipolla e ortaggi croccanti

Cuochi Palermo

Convenzione con Gambero Rosso

Cuochi Palermo

BENVENUTO SUL SITO “ASSOCIAZIONE PROVINCIALE CUOCHI & PASTICCERI DI PALERMO”

Cuochi & Pasticceri Palermo

37° EDIZIONE | Natale del CUOCO e del pasticcere palermitano

Cuochi Palermo

Giornata all’insegna dell’arte e della buona cucina – IIS Danilo Dolci di Partinico

Cuochi & Pasticceri Palermo

NIC in School

Cuochi & Pasticceri Palermo

Sgombro in carpione

Cuochi Palermo

Filetto glassato al cioccolato

Cuochi Palermo

Attività Associative 2022

Cuochi Palermo

Culinary team special guest al ristorante “nespolo” di Trabia

Cuochi Palermo

Lingua di vitello cbt con succo di pomodoro cipolla e ortaggi croccanti

Cuochi Palermo

Convenzione con Gambero Rosso

Cuochi Palermo

BENVENUTO SUL SITO “ASSOCIAZIONE PROVINCIALE CUOCHI & PASTICCERI DI PALERMO”

Cuochi & Pasticceri Palermo

37° EDIZIONE | Natale del CUOCO e del pasticcere palermitano

Cuochi Palermo

Giornata all’insegna dell’arte e della buona cucina – IIS Danilo Dolci di Partinico

Cuochi & Pasticceri Palermo

NIC in School

Cuochi & Pasticceri Palermo

Sgombro in carpione

Cuochi Palermo

Filetto glassato al cioccolato

Cuochi Palermo

Attività Associative 2022

Cuochi Palermo

Innovazione sostenibile per la mandorla di Sicilia, la calia e la ceramica di Naso

È stato presentato martedì 6 marzo presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo il Laboratorio di Design Industriale, coordinato da Anna Catania, dal tema “Design e Cibo per l’identità di un Territorio. Innovazione per la mandorla di Sicilia, la calia e la ceramica di Naso”.

Un laboratorio il cui obiettivo è quello di realizzare innovazioni sostenibili di prodotto alimentare, di accessori per cucina/tavola e packaging, considerando le eccellenze dell’agroalimentare siciliano come fattore identitario per veicolare, attraverso il cibo, i luoghi del territorio siciliano.

Alla presentazione, avvenuta durante la lezione in aula agli studenti, hanno partecipato i rappresentanti dei partners che hanno aderito al progetto ed in particolare l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo con il maestro di cucina Giuseppe Giuliano che collaborerà, in occasione del riconoscimento di Palermo Capitale della Cultura, per rivisitare in nuove forme la tradizionale frutta martorana, oggi simbolo dell’identità palermitana e siciliana e anche prodotto agroalimentare tradizionale tipico (P.A.T.).

Docente: Anna Catania
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO – DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA
Corso di Laurea in Disegno Industriale
Laboratorio di Disegno Industriale A.A. 2017/18

 

Previous

Campionati della cucina italiana 2018

Next

Demo sulle nuove tecniche di cottura del pesce eseguita

Leggi anche