Culinary team special guest al ristorante “nespolo” di Trabia

Cuochi Palermo

Lingua di vitello cbt con succo di pomodoro cipolla e ortaggi croccanti

Cuochi Palermo

Convenzione con Gambero Rosso

Cuochi Palermo

BENVENUTO SUL SITO “ASSOCIAZIONE PROVINCIALE CUOCHI & PASTICCERI DI PALERMO”

Cuochi & Pasticceri Palermo

37° EDIZIONE | Natale del CUOCO e del pasticcere palermitano

Cuochi Palermo

Giornata all’insegna dell’arte e della buona cucina – IIS Danilo Dolci di Partinico

Cuochi & Pasticceri Palermo

NIC in School

Cuochi & Pasticceri Palermo

Sgombro in carpione

Cuochi Palermo

Filetto glassato al cioccolato

Cuochi Palermo

Attività Associative 2022

Cuochi Palermo

Culinary team special guest al ristorante “nespolo” di Trabia

Cuochi Palermo

Lingua di vitello cbt con succo di pomodoro cipolla e ortaggi croccanti

Cuochi Palermo

Convenzione con Gambero Rosso

Cuochi Palermo

BENVENUTO SUL SITO “ASSOCIAZIONE PROVINCIALE CUOCHI & PASTICCERI DI PALERMO”

Cuochi & Pasticceri Palermo

37° EDIZIONE | Natale del CUOCO e del pasticcere palermitano

Cuochi Palermo

Giornata all’insegna dell’arte e della buona cucina – IIS Danilo Dolci di Partinico

Cuochi & Pasticceri Palermo

NIC in School

Cuochi & Pasticceri Palermo

Sgombro in carpione

Cuochi Palermo

Filetto glassato al cioccolato

Cuochi Palermo

Attività Associative 2022

Cuochi Palermo

Dopo la conquista di due medaglie di bronzo ai Campionati della Cucina Italiana lo scorso 6 marzo, nella cornice del Sanlorenzo Mercato di Palermo ha avuto luogo un nuovo appuntamento di “Sanlorenzo Gourmet” progetto che coinvolge il noto Mercato palermitano in stile Eataly e la Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo che con il suo Culinary Team propone i menu degustazione ispirati alle competizioni.

In questa occasione alla presenza dei membri della Accademia Italiana della Cucina, che hanno operato la parte dei giudici, gli chef palermitani del team capitanati dallo chef Salvatore Cambuca, coadiuvato dagli chef Dario Arena, Tommaso Meschisi, Francesco Giuliano e il Pastry chef Giovanni Cappello, insieme agli altri collaboratori componenti della squadra, hanno riproposto il menù presentato ai campionati italiani della cucina, organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi.

Il menù composto di tre portate (uno di pesce, uno di carne ed un dessert) con prodotti del territorio dell’Isola:

· Starter “Sfera di baccalà stracotto, con code di gambero rosso”. Trancetto di baccalà su ristretto di pesce addolcito con perle di tapioca e gambero allo zenzero. “Cotto, scotto e ricomposto” di ortaggi stagionali. “Dry” di pan di gambero e spinaci. Tonno marinato all’olio evo con erbette aromatiche spontanee e “ricomposto” con aroma di mentuccia.

· Main course: Terrina di agnello con sapori e profumi mediterranei. Filetto di maiale al pistacchio e nocciole su fondo di demi – glacé. Ragout di pioppini, favette saltate, giardinetto di ortaggi su base di semolino aromatico.

· Dessert: “sapori e profumi di Sicilia”: mousse al cioccolato fondente con inserimento al mandarino e bavarese alla nocciola IGP Blanc, streusel con gelato ciocco -lime, frutta marinata, gelese al mango e gelatina alla birra artigianale al mandarino di Ciaculli.

Ospite della serata il Maestro Giuseppe Giuliano, fondatore del team, presente per rappresentare ai qualificati presenti lo spirito e le attività del team insieme al presidente della Associazione chef Giacomo Perna, che ha voluto salutare gli ospiti, presentando anche i progetti futuri della associazione e le iniziative volte alla promozione della professione del cuoco “consapevole” e della cultura del buon cibo. Infine è stata la volta delle presentazioni di tutti i componenti impegnati nella serata a vario titolo e dell’intervento del segretario chef Rosario Seidita, che ha voluto ribadire lo spirito fondante del progetto, del team e della associazione che punta alla valorizzazione di una sempre più consapevole utenza, unita alla completa e perfetta professionalizzazione del cuoco moderno, frutto di studio e rispetto della tradizione al contempo, ma soprattutto conscio della necessità di rispettare e valorizzare le materie prime prossime in piena sinergia con salute e territorio.

Previous

Demo sulle nuove tecniche di cottura del pesce eseguita

Next

CONFERENZA | IL DOLCE SANO: NUOVE FRONTIERE DELLA PASTICCERIA

Leggi anche